Stampa
Categoria: News

Nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto con l’Ufficio Scolastico Regionale, quest’anno il programma prevede la formazione di oltre 700 ragazze/i delle scuole superiori in progetti di alternanza scuola-lavoro in sei delle otto province dell’Isola in cui il Festival si svolgerà (Palermo, Catania, Messina, Messina, Siracusa, Ragusa, Trapani).

Gli studenti saranno impegnati in attività di accoglienza e di supporto al Festival, che aprirà alla fruizione del pubblico circa 400 tesori di interesse artistico, scientifico, storico, naturalistico in tredici città siciliane. 

In tutte le città extra Palermo si svolgeranno visite guidate su prenotazione riservate alle scuole primarie e secondarie nelle mattine di venerdì.

A Palermo queste visite si svolgeranno in tutte le mattine dei giorni feriali comprese tra Lunedì 7 ottobre e sabato 3 novembre (e non solo il venerdì).

Inoltre a Palermo, sempre nelle mattine dei giorni feriali comprese tra il 7 ottobre e il 3 novembre, in tre gazebo allestiti in altrettante piazze principali della città (p.zza Castelnuovo, p.zza Verdi e p.zza Bellini) si svolgeranno qualificati laboratori che hanno lo scopo di avvicinare bambini e ragazzi alla conoscenza e alla tutela del patrimonio artistico-culturale.

Il programma di tutte le attività sarà presto pubblicato sul sito www.leviedeitesori.com