Consorzio USR Sicilia per la gestione del progetto “Animatori Digitali Siciliani in Europa”.

L’USR con questo progetto intende dare continuità ed ulteriore impulso all'esperienza avviata nel corso del 2016 con il progetto Erasmus+ KA1 " L’Animatore Digitale per l’innovazione e l’internazionalizzazione delle Scuole Siciliane", che ha visto la partecipazione entusiasta e costruttiva di 34 animatori digitali, contribuendo altresì all'ampliamento della Community costituita e amplificando ulteriormente il processo di disseminazione verso tutte le scuole della regione.

Il Consorzio, costituitosi per la presentazione di questa candidatura, è composto dall'USR Sicilia e da 30 scuole della regione, distribuite tra le diverse province e scelte sulla base di un avviso pubblico, con preferenza tra quelle con minore esperienza di partecipazione a programmi Erasmus+, che hanno manifestato bisogni di innovazione e cambiamento mediante l'utilizzo delle tecnologie. Ogni scuola membro del consorzio parteciperà ad una iniziativa di mobilità all’estero, sulla base dei bisogni formativi e delle competenze dei partecipanti.

Il progetto intende offrire nuove esperienze, nuove opportunità e nuovi stimoli a realtà ancora poco attive nel panorama europeo, favorendo la partecipazione più attiva ai programmi comunitari. Vuole inoltre costituirsi come punto di riferimento per l'innovazione, l'internazionalizzazione e la disseminazione di buone pratiche, attraverso la formazione specifica dei docenti con funzione di Animatore Digitale (AD), figura individuata dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) per favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio.

Scopo del progetto è la DIFFUSIONE sia di ABILITA' e COMPETENZE TECNOLOGICHE sia di PRATICHE METODOLOGICHE, che possano consentire il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • innovare la DIDATTICA per facilitare e migliorare i processi di APPRENDIMENTO;
  • supportare la progettazione di percorsi didattici INCLUSIVI con l’utilizzo di materiali e strumentazioni adeguati agli ALUNNI SVANTAGGIATI e con bisogni educativi speciali, in genere;
  • sfruttare le potenzialità offerte dalle tecnologie per porre l'ALUNNO al centro del processo di apprendimento, con una fruizione attiva e partecipata dei contenuti didattici;
  • diffondere soluzioni innovative che aiutino a superare i limiti delle scuole ubicate nelle "aree intene", che caratterizzano la regione;
  • incoraggiare la creazione di ambienti "non dedicati" ed informali;
  • diffondere e formare la cultura dell'innovazione tra tutto il personale della scuola e gli ALUNNI. 

Attraverso il progetto sarà inoltre possibile, non soltanto rafforzare le competenze tecniche e metodologiche dei partecipanti, ma si potrà altresì contribuire al potenziamento delle competenze linguistiche e ad un maggiore sviluppo della dimensione europea delle scuole, attraverso il patrimonio di conoscenze ed esperienze che il partecipante sarà tenuto a DISSEMINARE nelle scuole del territorio.

Con riferimento ai bisogni formative rilevati, l'USR intende promuovere il cambiamento grazie a diverse azioni sinergiche, quali:

  • la creazione di un gruppo di lavoro, di estensione territoriale regionale, che sia in grado di raccordare competenze tecnologiche e metodologie con pratiche a livello internazionale;
  • l'introduzione sistematica nella didattica delle nuove tecnologie e l'implementazione del PNSD grazie ad una maggiore padronanza delle conoscenze da parte degli AD;
  • la formazione in ambito internazionale;
  • l'auto-formazione e la peer education attraverso lo scambio tra pari e la condivisione delle esperienze;
  • l’approfondimento di tecniche e metodologie che consentano un maggior coinvolgimento e partecipazione degli studenti alle attività didattiche, promuovendo stili cognitivi supportati dalla digitalizzazione in modo trasversale e interdisciplinare.
  • la creazione di una cultura dell'e-leadership, capace di esplorare ambiti più ampi, di quello locale, al fine di supportare lo sviluppo complessivo della scuola attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali. La combinazione digitale/cambiamento, si ritiene possa essere determinante soprattutto per scuole ubicate nei territori periferici e svantaggiati. 

E’ intenzione dell’USR, anche a conclusione delle mobilità programmate, mantenere attivo il consorzio e le sue finalità, ponendosi come riferimento di buone pratiche per l’implementazione del PNSD e per continuare a supportare il processo di internazionalizzazione delle scuole.

In conclusione, la vision del progetto che sarà condivisa con tutti i partecipanti è una formazione di nuove competenze tecnologiche e metodologiche non fine a se stessa, bensì mezzo per abilitare processi di innovazione e cambiamento, nella propria scuola e in quelle del territorio, tenendo sempre al centro di tutte le inaziative gli ALUNNI, anche quelli che si trovano in situazioni di svantaggio.

Menù Consorzio USR KA1 2017

Notizie

Immissioni in ruolo a.s. 2023/2024 – Decreto ripartizione contingente GM-GaE – Rettificato al 19/07/2023

20 Lug, 2023

Rettifica del 19/07/2023 del Decreto di ripartizione contingente GM-GaE per le…

Pubblici proclami